› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Trombe Autobus sul Cinquino
- Questo topic ha 26 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/08/201119:19 da adriano.casoni.
-
AutorePost
-
15 Luglio 2011 alle 12:55 #144335ferrospPartecipante
Intanto il Relè l’ho trovato da un autoricambi
un 12v 30Aqualcuno può aiutarmi? 😀
15 Luglio 2011 alle 13:03 #144336andreaPartecipantesul relè dovrebbe esserci uno schemino
metti la tromba in parallelo col vecchio con un interruttore per separarle
cè già uno schema completo sul forum però non ricordo dove15 Luglio 2011 alle 13:10 #144338ferrospPartecipantel’alimentazione da portare al Relè la prendo dal viola del clacson originale?
Non voglio alimentare le trombe direttamente dalla batteria 🙂15 Luglio 2011 alle 13:19 #144340andreaPartecipanteferrosp ha scritto:
l’alimentazione da portare al Relè la prendo dal viola del clacson originale?
Non voglio alimentare le trombe direttamente dalla batteria 🙂meglio da fusibile il +
il – interruttore e clacson
lo schema era di davide9315 Luglio 2011 alle 13:57 #144345GUIDO73PartecipanteIl rele’ e’ un normale modello da 30 ampere che puoi trovare dallo sfasciacarrozze o da un ricambista. Le trombe devono prendere l’alimentazione direttamente dalla batteria visto l’elevato assorbimento di correntespecialmente in fase di spunto del compressore. In serie e’ necessario introdurre un fusibuile da almeno 15 ampere. Il comando del rele’ e’ a logica negativa in quanto il clacson originale viene alimentato sempre con i 12 volt e vien portato a massa dal pulsante sul piantone dello sterzo. Quindi dalla batteria prendi i 12 volt e portali tramite il fusibile sia al contatto del rele’ che ad un polo della bobina. L’ltro polo della bobina va sul filo del clacson originale che viene dal piantone dello sterzo. Il secondo faston del contatto del rele’ va al positivo del compressore delle trombe. Collega l’ltro polo del compressore ad una buona vite di massa. Per escluder le trombe e’ sufficente interrompere con un interruttore il filo della bobina del rele’ che va al pulsanter sul piantone dello sterzo. Spero di essere stato chiaro…. In pratica e’ molto più’ senmplice che spiegarlo.
15 Luglio 2011 alle 14:09 #144350Fra88Partecipantema scusa semplicemente non puoi fare il collegamento con un semplice pulsante senza interporti all’impianto originale?…alimentazione + 12v dalla batteria…entri nel fusibile…esci e vai a un pulsantino che metti dove vuoi anche nascosto…esci dal pulsante vai al polo della bobina (l’altro polo va a massa) e il contatto normalmente aperto del relè lo usi per la tromba…
15 Luglio 2011 alle 16:03 #144374ferrospPartecipanteScusatemi ma non ho capito una cosa.
Prendo il consiglio di lasciare l’impianto originale così com’è, ma il pulsante non è meglio farlo lavorare sul relè?
Ho letto da qualche parte che per l’alto assorbimento il pulsante potrebbe rompersi, ho capito male io?Poi in che senso dove tornare alla bobina? intenti la bobina del relè?
15 Luglio 2011 alle 16:08 #144375Fra88Partecipantema lo stai facendo lavorare sul relè…non puoi mettere un pulsante sul contatto del relè…e lasciare la bobina del relè sempre alimentata…altrimenti il contatto del relè si incolla…e non so quanto dura il circuito…
se invece usi i collegamenti che ti ho detto non ci sono problemi…e parti con un filo del + e vai a fusibile poi pulsante e poi relè…ovviamente se succede qualcosa parte subito il fusibile e blocchi tutta la corrente…
logicamente va preso un pulsante adeguato però…non i primi che trovi in commercio…15 Luglio 2011 alle 16:14 #144378ferrospPartecipanteok 🙂
consiglio sul pulsante? 😀
cmq ho trovato questo schema, va bene?
contando però che non uso il clacson originale ma un pulsante direttamente sul filo della batteria dopo il fusibile15 Luglio 2011 alle 17:28 #144392Fra88PartecipanteGuarda qui…è uno schizzo con paint ma è molto chiaro
[IMG]http://i54.tinypic.com/ddi6op.jpg[/IMG]
A2 lo colleghi alla carrozzeria oppure al negativo della batteria…e la tromba va collegata al contatto normalmente aperto del relè…che quando non è eccitato non è chiuso…se no se non fosse eccitato il relè e collegata la tromba su quello normalmente chiuso suonerebbe sempre e smetterebbe solo se schiacci il pulsante…quindi tu collegalo al normalmente aperto che quando schiacci il punsante suona…
se le trombe hanno un negativo allora mettilo alla carcassa o alla batteria anche lui…
15 Luglio 2011 alle 18:52 #144422ferrospPartecipanteClaro!
Ok, devo prendere un fusibile da 20A (e magari un portafusibile :D) e un interruttore.
Posso usare uno come quello dei tergicristalli? altrimenti che interruttore posso usare?15 Luglio 2011 alle 18:58 #144423Fra88Partecipantemmm…non saprei…ma se vai in qualsiasi elettrauto o meccanico te lo può consigliare…l’importante è che non usi quelli di plasticotto che poi col calore si sciolgono…
15 Luglio 2011 alle 18:59 #144425ferrospPartecipantelol ne ho trovato uno per circuti a 12V max 20A che sembra quello del lancio dei missili terra-aria 😀
http://www.puntomoto.com/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=5279
ma credo che opterò per qualcosa di più sobrio 😀
15 Luglio 2011 alle 19:09 #144426Fra88Partecipante:laugh: :laugh: da pauraaaa!
però prima fai una cosa…leggi quanto assorbono quelle trombe…ed in base a quello prendi il fusibile dell’amperaggio corretto…anzi leggermente più alto…
e poi controlla se il relè regge quegli ampere…non si sa mai 😉
15 Luglio 2011 alle 19:16 #144428ferrospPartecipanteAllora
L’assorbimento massimo è 17A quindi va bene sia il fusibile da 20A che il relè da 30A
Fortunatamente ho anche ritrovato gli schemi originali della FIAMM che dicono come fare i collegamenti al relè (con i due schemi con il pulsante di comando a massa o a positivo)La 500, se non sbaglio, ha il pulsante di comando a massa quindi lo schema di collegamento deve diventare così
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Trombe Autobus sul Cinquino