Ipoteca storica

Forum Annunci generici Ipoteca storica

  • Questo topic ha 32 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/08/202103:50 da MarcoF.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 32 totali)
  • Autore
    Post
  • #130837
    Anonimo
      Bell’Italia
      :laugh: :laugh: :laugh:

      Bello! Hai un pezzo del nostro passato nel tuo CdP :woohoo:
      Incredibile come il PRA (cioé lo Stato) non possa cancellare d’Ufficio una ipoteca che la legge (dello stesso Stato) limita a 5 anni di validità.
      Per farlo abbisogna della cancellazione da parte di un Notaio, che poi é nominato dallo Stato.
      Questa é la peggior burocrazia, che assilla il cittadino e opprime i commerci e non tutela nessuno :angry:
      Sapete che quasi il 20% della legislazione oggi in vigore, é stata emanata dal Re o dal Duce?
      Siamo ancora indietro con le auto, ma pian pianino si arriva!
      Oggi si parla di spiaggie e concessioni, mentre la Comunità Europea spinge.

      #130839
      Simone79
      Partecipante

        Sal ha scritto:

        Bell’Italia
        :laugh: :laugh: :laugh:

        Bello! Hai un pezzo del nostro passato nel tuo CdP :woohoo:
        Incredibile come il PRA (cioé lo Stato) non possa cancellare d’Ufficio una ipoteca che la legge (dello stesso Stato) limita a 5 anni di validità.
        Per farlo abbisogna della cancellazione da parte di un Notaio, che poi é nominato dallo Stato.
        Questa é la peggior burocrazia, che assilla il cittadino e opprime i commerci e non tutela nessuno :angry:
        Sapete che quasi il 20% della legislazione oggi in vigore, é stata emanata dal Re o dal Duce?
        Siamo ancora indietro con le auto, ma pian pianino si arriva!
        Oggi si parla di spiaggie e concessioni, mentre la Comunità Europea spinge.

        Il ruolo che il notaio ha in Italia, non lo ha in nessun paese della UE.
        Certo, alcune recenti leggi ne hanno limitato le funzioni (fino a qualche anno fa il passaggio di proprietà di un veicolo si faceva dal notaio), manca però una riforma globale che ponga fine a delle storture burocratiche come quella della storia che ho raccontato.

        Fra l’altro non è così facile cancellare l’iscrizione. E’ vero che oggi si può fare direttamente al pra senza passare dal notaio, però occorre portare le prove del pagamento (chissà se il primo intestatario dell’auto le ha ancora) o in alternativa portare una dichiarazione in cui il creditore dichiara che il debito nei suoi confronti è stato estinto.
        La mera decadenza dopo 5 anni non è sufficiente a procedere alla cancellazione. E sai perchè? Perchè il creditore, nel caso in cui il debito non sia stato pagato, potrebbe teoricamente rinnovare l’iscrizione. Tuttavia il codice civile stabilisce che questo rinnovo non può essere fatto se nel frattempo il veicolo ha cambiato proprietà (ossia nei confronti del terzo acquirente).
        Insomma, come vedi siamo all’assurdo.

        #130844
        gi.ma
        Partecipante

          Il bel Paese. 😉

          #130848
          meury
          Partecipante

            buono a sapersi
            🙂 🙂 🙂 🙂

            #130887
            paolo81
            Partecipante

              anche sulla mia 500 d risulta iscritta la stessa ipoteca solo con scadenza nel 1966
              se vuoi la puoi togliere (naturalmente dietro pagamento)io ho preferito lasciarla

              #130892
              500platinum
              Partecipante

                Anche in una della mia 500 tengo l’ipoteca trascritta sul libretto,ma figuratevi dopo quasi 50 anni che problema potrebbe dare!!!! 😉

                #130905
                Anonimo

                  Ho controllato :woohoo:
                  Non ho ipoteche sulle 500 🙂
                  Non possono portarmele via :laugh:

                  #130906
                  Eros
                  Partecipante

                    Un classico all’italiana…tanto per spillare dei soldi ai poveri cittadini… 😉

                    #130907
                    Marco500L
                    Partecipante

                      Anche il mio cinquino ha su una bella iscrizione d’ipoteca :cheer:

                      #130985
                      Bernie
                      Partecipante

                        Anche io ce l’ho sulla mia, ma che fosse innoqua già lo sapevo 😉

                        #130995
                        cavaliere_manuelito
                        Partecipante

                          anche sulla mia 500 del 72 c’e’ l’ipoteca riportata sul foglio ccmplementare.. 🙂

                          #131044
                          calimero
                          Partecipante

                            se non erro le ipoteche dopo vent’anni decadono automaticamente :dry:

                            #131056
                            Simone79
                            Partecipante

                              calimero ha scritto:

                              se non erro le ipoteche dopo vent’anni decadono automaticamente :dry:

                              Non è proprio così, decadono se non vengono rinnovate entro il tempo prescritto, fermo restando che nel caso in cui l’iscrizione sia decaduta, il creditore ha comunque diritto di procedere a una nuova iscrizione se il debito non è stato saldato. Tale diritto si perde se nel frattempo l’auta è stata venduta, mentre al contrario il rinnovo di un’ipoteca può essere fatto anche se il veicolo ha cambiato proprietario.

                              Nel mio caso quindi l’ipoteca è scaduta senza che vi sia stato rinnovo. Il creditore non ha però titolo per procedere a nuova iscrizione perchè il proprietario dell’auto è nel frattempo cambiato.

                              Inoltre il termine di 20 anni, previsto dal codice civile, non vale per le auto in quanto per esse si applica il RD n. 1814 del 29/7/1927 che stabilisce che le ipoteche sui veicoli, se non rinnovate, si estinguono dopo cinque anni.

                              #131065
                              paolo81
                              Partecipante

                                scusami ma se e come dici tu il passaggio di proprieta non si puo fare oppure mi sto sbagliando???
                                e come si fa a sapere se e scaduta???

                                #131074
                                Simone79
                                Partecipante

                                  paolo81 ha scritto:

                                  scusami ma se e come dici tu il passaggio di proprieta non si puo fare oppure mi sto sbagliando???
                                  e come si fa a sapere se e scaduta???

                                  Un bene ipotecato può essere venduto, anche se l’ipoteca non è ancora decaduta. In tal caso l’acquirente si assume i rischi connessi.

                                  Per sapere se un ipoteca è scaduta, basta fare una visura al PRA (si può fare anche online).
                                  Se trascorsi cinque anni dall’iscrizione questa non è stata rinnovata, essa automaticamente decade.
                                  L’eventuale rinnovo dell’ipoteca deve essere annotato nei registri del PRA.

                                  La decadenza dell’ipoteca non implica però automaticamente la cancellazione dell’iscrizione, che necessita di una procedura a parte.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 32 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Annunci generici Ipoteca storica