› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Lancetta più bassa con il pieno di benzina
- Questo topic ha 51 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 04/03/202416:32 da 500_Lucio.
-
AutorePost
-
22 Marzo 2011 alle 16:35 #121759ErosPartecipante
Il mio anche con il pieno non arriva proprio a segnare il max ed in marcia spesso la lancetta “balla”non poco…penso che sia, oltre al galleggiante da cambiare, possa essere anche il meccanismo nel cruscotto “starato” 😉
22 Marzo 2011 alle 16:52 #121764alesettetrePartecipanteIl mio balla poco o forse balla rispetto ai movimenti della macchina in movimento, ma non in modo eccessivo.
Ma pensi che possa giocare con il galleggiate per vedere se si alza un pò di più? La mia a pieno di benzina rimane quasi tra la tacca del pieno e quella del mezzo serbatoio. Infatti secondo me la riserva entra molto prima rispetto a quello che dovrebbe invece avvenire.22 Marzo 2011 alle 17:00 #121767ErosPartecipantealesettetre ha scritto:
Il mio balla poco o forse balla rispetto ai movimenti della macchina in movimento, ma non in modo eccessivo.
Ma pensi che possa giocare con il galleggiate per vedere se si alza un pò di più? La mia a pieno di benzina rimane quasi tra la tacca del pieno e quella del mezzo serbatoio. Infatti secondo me la riserva entra molto prima rispetto a quello che dovrebbe invece avvenire.Si puoi provare a smontarlo e vedere se muovendolo la lancetta sale di più.Al max lo sostiuisci con uno nuovo 😉
22 Marzo 2011 alle 18:23 #121792AnonimoL’importante è che sia preciso quando la benzina sta per finire… 😉
22 Marzo 2011 alle 19:08 #121828alesettetrePartecipanteChe mi consigliate… di fare la prova a benzina quasi finita o con il serbatoio pieno?
Da ignorante la prova la farei con il pieno, se la lancetta arriva alla giusta tacca, dovrebbe essere giusta anche in riserva…
Ma è più importante la riserva per non rimanere a piedi…
Boh???22 Marzo 2011 alle 22:09 #121868adriano.casoniPartecipantealesettetre ha scritto:
Che mi consigliate… di fare la prova a benzina quasi finita o con il serbatoio pieno?
Da ignorante la prova la farei con il pieno, se la lancetta arriva alla giusta tacca, dovrebbe essere giusta anche in riserva…
Ma è più importante la riserva per non rimanere a piedi…
Boh???——Ciao Alesettetre,secondo me puoi provare ad intervenire sia sul galleggiante;però potresti anche intervenire sulla parte del potenziometro,dovresti infatti misurare la sua lunghezza e confrontarla con l’altezza del serbatoio(dovrebbe quasi toccare il fondo con la punta).Agendo sul galleggiante, sollevandolo, dovresti avvicinarti alla tacca del massimo;dopo però devi controllare anche il minimo a che livello si accende la spia riserva(se ben ricordo dovrebbe accendersi quando contiene circa 4 litri).Adriano
23 Marzo 2011 alle 1:02 #121943Renzo73Partecipantese smonti il galleggiante controlla
il cilindreto di plastica (che è il vero e proprio elemento galleggiante) e controlla che non ci sia della benzina dentro.
Capita che della benzina risca ad entrare e il galeggiante segna meno.23 Marzo 2011 alle 3:08 #121996alesettetrePartecipanteadriano.casoni ha scritto:
alesettetre ha scritto:
[quote]Che mi consigliate… di fare la prova a benzina quasi finita o con il serbatoio pieno?
Da ignorante la prova la farei con il pieno, se la lancetta arriva alla giusta tacca, dovrebbe essere giusta anche in riserva…
Ma è più importante la riserva per non rimanere a piedi…
Boh???——Ciao Alesettetre,secondo me puoi provare ad intervenire sia sul galleggiante;però potresti anche intervenire sulla parte del potenziometro,dovresti infatti misurare la sua lunghezza e confrontarla con l’altezza del serbatoio(dovrebbe quasi toccare il fondo con la punta).Agendo sul galleggiante, sollevandolo, dovresti avvicinarti alla tacca del massimo;dopo però devi controllare anche il minimo a che livello si accende la spia riserva(se ben ricordo dovrebbe accendersi quando contiene circa 4 litri).Adriano[/quote]
Il potenziometro è quello che ti ho segnato nella foto?
Attachments:23 Marzo 2011 alle 3:12 #121997guido972PartecipanteRenzo73 ha scritto:
se smonti il galleggiante controlla
il cilindreto di plastica (che è il vero e proprio elemento galleggiante) e controlla che non ci sia della benzina dentro.
Capita che della benzina risca ad entrare e il galeggiante segna meno.Il consiglio di Renzo è fondamentale, quindi prima di tutto bisogna verificare il cilindretto che galleggia, che sia integro e senza benzina nel suo interno.
Dopodichè si passa alla verifica del sistema elettromeccanico:
1) assicurarsi che il corpo metallico del sistema sia bene a massa
2) smontare il galleggiante dal serbatoio, e a quadro acceso fategli fare delle simulazioni di movimento
3) in posizione alta, pieno, la lancetta deve segnare serbatoio pieno, ossia 4/4.
4) se cosi’ non fosse deformare meccanicamente le linguette che scorrono dentro il potenziometro:
le linguette sono due, una scorre sulla resistenza, che è quella che fa nuovere la lancetta sullo strumento e l’altra, in posizione di serbatoio quasi vuoto ( circa 4 / 7 litri di benzina) fa accendere la spia della riserva.
Dopo accurate regolazioni, pazienza ed un pò di delicatezza, si ripara e quindi sarà pure ripristinata la corretta taratura.
Vi potrei dare pure tutta la spiegazione teorica e le leggi dell’elettrotecnica che generano il funzionamento del galleggiante e dello strumento, pero’ ho il timore che vi possano annoiare, comunque se siete interessati, basta che lo chiediate.
Resto a Vs disposizione,
saluti
Guido23 Marzo 2011 alle 3:14 #121999guido972Partecipantealesettetre ha scritto:
adriano.casoni ha scritto:
[quote]alesettetre ha scritto:
[quote]Che mi consigliate… di fare la prova a benzina quasi finita o con il serbatoio pieno?
Da ignorante la prova la farei con il pieno, se la lancetta arriva alla giusta tacca, dovrebbe essere giusta anche in riserva…
Ma è più importante la riserva per non rimanere a piedi…
Boh???——Ciao Alesettetre,secondo me puoi provare ad intervenire sia sul galleggiante;però potresti anche intervenire sulla parte del potenziometro,dovresti infatti misurare la sua lunghezza e confrontarla con l’altezza del serbatoio(dovrebbe quasi toccare il fondo con la punta).Agendo sul galleggiante, sollevandolo, dovresti avvicinarti alla tacca del massimo;dopo però devi controllare anche il minimo a che livello si accende la spia riserva(se ben ricordo dovrebbe accendersi quando contiene circa 4 litri).Adriano[/quote]
Il potenziometro è quello che ti ho segnato nella foto?
No, quello segnalato nella foto è il filtro di aspirazione della benzina23 Marzo 2011 alle 3:20 #122002alesettetrePartecipanteIntanto grazie a tutti per l’aiuto che mi state dando…
Guido, il potenziometro dove lo trovo?
Scusate tanto la mia ignoranza in materia…23 Marzo 2011 alle 3:24 #122004guido972Partecipantealesettetre ha scritto:
Intanto grazie a tutti per l’aiuto che mi state dando…
Guido, il potenziometro dove lo trovo?
Scusate tanto la mia ignoranza in materia…E’ quel dispositivo elettrico che si trova nel fulcro del galleggiante, ossia dove è incernierato il braccio che si alza e si abbassa, non ti puoi sbagliare
23 Marzo 2011 alle 3:27 #122005BerniePartecipanteol potenziometro è quell’affarino che quando sale il galleggiante tiene aperto il circuito della luce: ha una piccola linguetta ed è incernierato al braccio 😉
23 Marzo 2011 alle 3:28 #122006alesettetrePartecipanteOk, quanto prima farò questo lavoretto. Purtroppo questa settimana non sarò a Trapani e per motivi di lavoro rimarrò a Roma.
Presto vi aggiornerò su come è andata…23 Marzo 2011 alle 23:49 #122106Renzo73Partecipanteil potenziometro è dentro dove indica la freccia rossa 😉
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Lancetta più bassa con il pieno di benzina