Restauro “Ruggine” [R-1974]

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro “Ruggine” [R-1974]

  • Questo topic ha 15 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/01/201118:06 da markar73.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #102897
    markar73
    Partecipante

      Uè ragazzo….. non pensavo che la 500 che mi volevo comperare io aveva bisogno di così tanti lavoretti per metterla in ordine… 🙁
      Io comunque sono ancora in cerca della 500 giusta, in giro ci sono certi matti che chiedono certe cifre… 🙁 🙁
      Ciao, buon lavoro e BUONE FESTE

      #102903
      Ruka
      Partecipante

        non pensavo nemmeno io… e non ho parlato dei buchi di 10 cm che sono usciti fuori da sotto un apparente buono stato… e si, erano più di uno.
        cmq è anche colpa della progettazione in se in certi punti.. come ad esempio la “vasca” che fa da “culla” al serbatoio, separata da quest’ultimo da delle strisce di materiale spugnoso.. della serie, se poco poco ci va un pò d’acqua la vasca gli fa da piscina, e la spugna la assorbe e la tiene li un bel pò… risultato: corrosione sul serbatoio… in 30 anni hai voglia..
        ad ogni modo io sono pignolo e non ho budget enormi quindi non sono corso dal carrozziere, l’ho messi a posto io i fondi, il serbatoio l’ho rigenerato perchè francamente di comprarlo nuovop non mi andava, ci ho messo un mese ok.. però ho speso solo 30 euro di prodotti, contro i 100 di un serbatoio “nuovo” (replica).

        oh, cmq vedo che in molti mi rispondono…. saranno tutti in settimana bianca, o è il classico caso di altruismo natalizio! :laugh:
        scherzo, però dai, che se riesco a non portarla affatto dal carrozziere non è che mi fa proprio schifo.

        #102907
        markar73
        Partecipante

          Io sto ancora cercando la 500 giusta, nel senso non è che non ce ne sono in giro ma le richieste sono un po’ esagerate 🙁
          Comunque incontrerò prima o poi anche quella che fa per me… 🙂
          Ciao nè

          #102911
          alcava79
          Partecipante

            …visto che nessuno interviene, ti rispondo io.
            La mia D, per quello che mi ha detto il meccanico, non ha avuto bisogno di benzina nel tubo. La pompa della benzina, da quello che so io, dovrebbe tirarti la benzina senza fare questo. :blink: Ovviamente penso che anche la 500 abbia la pompa,non penso riesca a tirarla senza quello, ma non prendere per oro colato quanto ti sto dicendo!! La mia era a secco dalla notte dei tempi perchè il tubo non c’era quando l’ho presa… e da quanto so tubo nuovo, limata alle puntine e …brum… nonostante il motore fosse 1 cesso(guardatelo sul topic ma che “motore svampato..”)
            Mi informo e se dico str… ti rimando la giusta soluzione :woohoo:

            #102918
            Bernie
            Partecipante

              Ciao Ruka.
              Io posso risponderti per quanto riguarda la benzina nel serbatoio:
              Metti la benzina fino ad un buon livello, per far si che possa essere pescata, poi monta sul tubicino che parte dal serbatoio un filtro per la benzina: non era originale, ma con le benzine sporche di oggi è necessario, pulisci per bene la pompa benzina che trovi nel vano motore accanto alla puleggia, metti in moto e vedrai che parte… (dopo qualche tentativo però, visto che la benzina deve arrivare al carburatore…)

              Fammi sapere!
              😉

              #102921
              Ruka
              Partecipante

                ok, grazie dei cosigli. ho fatto tutto.. peccato che..:
                l’accensione è entrata… vun vun vun vun vun.. rumore noto, e non è partita, ma me l’aspettavo.
                di nuovo: vun vun vun vun vun… e non parte, ok.
                la terza: vun vun vun vun vun… niente, la benzina deve arrivare, è giusto così.

                peccato che poi… schiaccio la frizione, tiro la leva eeee…. scena muta. niente, la leva non è molle, è identica a prima quindi il cavo non è spezzato… scena muta.. giro la chiave, aspetto un pò.. poi riprovo.
                scena muta, di nuovo.. e ancora e ancora e ancora…

                questa gag me l’aveva già fatta una volta prima che ripristinassi gli interni, quindi lo star ferma 2 mesi non ne è la causa..

                visto che io sono ignorante e voi no… vi chiedo perfavore di spiegarmi qual’è il problema, e (spero) come risolverlo.
                dopodichè la porterò a fare una bella messa a punto. però sinceramente dopo 3 mesi che ci lavoro almeno portarla non trainandola mi faceva piacere, e la depressione mi stà attanagliando perchè sentire la sua voce stasera mi avrebbe proprio fatto piacere… 🙁
                grazie per l’aiuto ragazzi.

                #102993
                Bernie
                Partecipante

                  Scena muta che vuol dire? che non senti nemmeno il rumorem oppure lo senti ma non parte??

                  In ogni caso, fai una prova se arriva la benzina, perchè almeno un accenno te lo deve dare: stacca il tubo che dalla pompa va al carburatore, dal lato carburatore; prendi una bacinella e facendoti aiutare da qualcuno, tira le leve come se volessi accenderla mentre l’altro regge il tubo e la bacinella: se tutto è ok vedrai la benzina scendere nella bacinella.
                  Se la benzina arriva potrebbero essere le candele: le hai verificate?? 😉
                  oppure le puntine che non danno la scintilla alle candele: per provarle, prendi prima un cavo di una delle due candele, e sempre facendoti aiutare, mentre uno tenta di accendere l’auto, tu tieni poggiata la punta del cavo sul carter motore e vedi se fa la scintilla; poi fa lo stesso con l’altro. (attento però che potresti prendere la scossa: reggi il filo sempre da sopra la gomma). fammi sapere 😉

                  #102994
                  alcava79
                  Partecipante

                    … motorino d’accensione che si blocca??
                    Avevo assistito a questa scena 2 volte, molto comiche. La 1° un signore mi chiede informazioni su una via di Novara con un 127 vecchiotta e ruggine. Parte e imballa. 2 secondi dopo scende con 1 martello da 2kg, apre il cofano (apertura ovviamente rotta..era già semi aperto) 2/3 martellate in un posto che lui ben sapeva, risale in auto e… grgrgr, l’auto riparte!!!
                    La 2° renault 5 ultima serie di una mia signora che conoscevo, mi servivano dei pezzi x la mia e la sua doveva andare allo sfascio. Già quando l’accendevi te la facevi addosso perchè dicevi: mah riuscirà a ripartire?? Va beh porto tutte 2 dal meccanico, scambio pezzi e le riporto a casa, prima la sua poi la mia. Accendo la sua per riportargliela e… azzzz il motorino si pianta!! Telefona ai meccanici e guarda il culo i tagliandi prima di portarla allo sfascio li facevano loro.. Già sapevano il difetto: escono con il potente mezzo aziendale Panda vecchia Diesel (anche questa una novità ma sappiate che esiste!!) e mazzetta da muratore.
                    “Sali in auto e gira la chiave!!” PEM mazzettata sul motorino d’avviamento! “Non va!!” “Aspetta 1 attimo” PEM, PEM PEM, PEM 3/4 mazzettate ben date e VRUM l’auto parte!! Inoltre quell’auto era quasi a scarico libero: si era rotto all’altezza dell’ingresso del silenziatore. Sembrava un aeroplano!! :woohoo: :woohoo:
                    Cmq mi avevano spiegato che se il motorino si guastava, andava in protezione e si allargava qualcosa al suo interno e ti bloccava l’accensione. Mazzettandolo si stringeva e potevi tirare avanti x poco.. ma almeno non chiamavi il carro attrezzi.
                    Ovvio non so dove e come picchiare!! Penso che uno in gamba sa dove farlo… ma a tuo rischio e pericolo. Si corre il rischio di spaccare tutto ovvio… :laugh:

                    #102997
                    Bernie
                    Partecipante

                      Infatti perciò ho chiesto se il rumore dell’accensione lo sente oppure no….
                      se non lo sente allora è sicuramente il motorino di avviamento: il quel caso si vende il kit per revisionarlo… altrimenti lo si compra nuovo… 😉

                      #103119
                      markar73
                      Partecipante

                        Ragazzi è vero che un motorino d’avviamento costa sui 250 euro e la dinamo anche….? 🙁 🙁 🙁
                        Ruka mi spiace per il tuo cinquino…. dopo tanto lavoro sopra e ancora ha dei problemi a volta uno perde le speranze… 🙁
                        NON MOLLARE RAGAZZO….!!! 🙂
                        Ciao nè… prima o poi ci vedremo ad un raduno appena troverò il cinquino che fa per me e ci salutiamo (sempre che la tua riesca a partire…. :laugh: 😛 😉 )

                        #103153
                        Ruka
                        Partecipante

                          si, esatto, sempre che io riesca a partire.. cmq per scena muta intendo che non si sente alcun suono.
                          penso che siano le fasce del motorino d’avviamento…
                          a spinta dovrebbe partire cmq, la farò partire a spinta e la porto da un meccanico di 5ini in pensione che abita a un paio di km da me, che lui sa dove prendere tutti i pezzi e come metterli a posto, in un paio di giorni dovremmo fare revisione freni e motore così intanto l’auto và, senza problemi… perchè io la devo usare per andare a lavoro tutti i giorni e non può lasciarmi a piedi.. proprio no, stà 5 ha da anna, come dicono a roma!!

                          #103224
                          Bernie
                          Partecipante

                            sicuramente è il motorino allora, se non senti rumore!
                            Tranquillo: cosa da niente… 😉

                            #103272
                            markar73
                            Partecipante

                              Ruka se non riesci a risolvere i problemi conosco io un ottimo demolitore che potrà accogliere a braccia aperte il tuo cinquino…. :woohoo: 😛 :blink:

                              #103772
                              Ruka
                              Partecipante

                                ragazzi grazie del conforto. purtroppo nelle feste sono stato bloccato da impegni, affetti e dalla chiusura di meccanici e quant’altro.
                                ho un buon meccanico vicino casa dove portano le auto anche i miei, appena faccio l’assicurazione la porto li e gli faccio fare una revisione completa di freni, motore e cambio.
                                trall’altro visto che tirerà giù il motore mi faccio dare tutti i carter così li sistemo perchè se i fondi erano conci, vi lascio immaginare i carter motore.
                                dopodichè marmitta nuova (la sua è col finale letteralmente in pezzi) e assetto.. poi pian pianino inizierò a ragionare sul motore.
                                Ho ritrovato una modifica di un anziano preparatore che ho conosciuto in ducati, con tutti i componenti originali modificati ad arte riesce a tirar fuori dai 40 ai 46 cavalli con dai 6 ai 7 mila giri…
                                perciò magari un colpo di telefono glielo faccio! :laugh:

                                non vedo l’ora di usarla, diamine… nun ne posso più.

                                #104609
                                markar73
                                Partecipante

                                  Uè ragazzo, ma con tutti quei cavalli li vuoi decollare…???!!! :woohoo:

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro “Ruggine” [R-1974]