Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 26 totali)
  • Autore
    Post
  • #227361
    Francesco Patti
    Partecipante

    Gentili Amici,

    anche se partecipo pochissimo alla vita del forum, spero di poter avere ascolto da parte vostra.
    Nelle ultime due occasioni di utilizzo della mia vetusta 500 (www.500clubitalia.it/index.php/forum/15-presentazione-utenti/116333-grazie-a-bernie?limit=20&start=40) ho sentito giungere un gran calore dal motore all’abitacolo. La zona del sedile posteriore era parecchio calda e poggiando la mano sui due passaruota si sentiva un’alta temperatura. La seconda volta, incuriosito per il ripetersi del problema, ho voluto dare un’occhiata al motore per cercare di capire la natura della faccenda, ma sono rimasto sorpreso nel notare come il cofano fosse pressoché rovente. Impossibile tenerne la lamiera fra le mani per più di un istante.
    Dando uno sguardo approssimativo non ho notato nulla di particolare. Da anni il tubo che porta aria alla ventola è staccato dalla presa sulla griglia e quindi non è certo questa la causa del problema. La cinghia di azionamento della ventola svolge peraltro a dovere il suo compito e il livello dell’olio (fra l’altro utilizzo da sempre un 100% sintetico di alta qualità) è corretto e quindi escludo un aumento degli attriti.
    Qualcuno sa suggerirmi cosa posso controllare?

    Grazie.
    Saluti.

    #227378
    Luigi
    Partecipante

    prova a caricare l’aria condizionata forse ca poco gas

    #227400
    bianchina67
    Partecipante

    la prova del 9 se la ventola funziona è quando al minimo prendi un foglio di carta lo poni vicino al convogliatore e deve essere risucchiato

    #227406
    Andrea
    Partecipante

    anch’io ho notato lostesso problema nel mio cinquino…….. :blush:

    #227407
    Andrea
    Partecipante

    anch’io ho notato lo stesso problema nel mio cinquino…….. :blush:

    #227476
    Pietro Germani
    Partecipante

    [quote=”albatros” post=153381]Nei mesi estivi è piuttosto normale
    un aumento dell’accumulo del calore
    nei motori del 5ino, non pare normale
    la sovratemperatura di cui parli.
    Se la ventola funziona regolarmente
    dovresti controllare il carter
    motore. E’ quello posto nel lato
    sx inferiore, se manca potrebbe
    portare ad un accumulo di calore
    eccessivo e dare i problemi di cui
    parli. 😉 😉 😉 😉
    Buon lavoro, ciao[/quote]

    Ciao Albatros,quindi tu mi consigli di laaciarglielo montato? Il mio meccanico mi ha consigliato in estate di toglierlo per aumentare la fuoriuscita di aria calda mentre d’inverno di montarlo per non far arrivare sporcizia al motore e per mandarlo presro in temperatura d’esercizio. Io quest’estate ho seguito il suo consiglio e per adesso (sgrat sgrat) non ho avuto nessun problema. Quali sono,secondo te,i benefici a lasciarlo sempre montato? Grazie

    #227489
    Francesco Patti
    Partecipante

    Vi ringrazio per le risposte. Ho appena scattato una foto al motore della mia “cinquina”. In alto a sinistra, subito dietro il tubo d’aria tra filtro e carburatore, si nota il condotto di ammissione alla ventola ch, ripeto, è staccato da anni. C’è qualche trafilamento d’olio ma non credo che possa essere responsabile di un così elevato aumento di temperatura.

    [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/811/dsc1312r.jpg/][IMG]http://img811.imageshack.us/img811/83/dsc1312r.jpg[/IMG][/URL]

    [quote=”bianchina67″ post=153402]la prova del 9 se la ventola funziona è quando al minimo prendi un foglio di carta lo poni vicino al convogliatore e deve essere risucchiato[/quote]
    Posso chiederti qualche dettaglio in più su dove posizionare il foglio per effettuare questa prova?

    #227490
    Adriano
    Partecipante

    —–Buongiorno FrancescoPatti,il tubo presa aria della ventola in genere, se si stacca dal raccordo superiore,si “siede”schiacciandosi e limitando così la sezione di passaggio dell’arie di cui necessita la ventola per svolgere la sua funzione.Controlla che il tubone sia tutto della sezione prevista senza strozzature e tienilo infilato nel suo raccordo superiore applicando una robusta fascetta metallica a vite.—-Pietro_rossocorallo,concordo con Albatros;secondo me il tuo meccanico non ti consiglia bene.Prima cerca la causa del surriscaldamento della lamiera,che potrebbe essere dato dalla mancanza del pannellino protettivo previsto sul cofano e che una volta era in amianto,ed era a protezione del gomito dello scarico del primo cilindro che ,a cofano chiuso,è a pochi cm dallo stesso.Oppure dalla insufficiente o mancata apertura dello sportellino sopra allo spinterogeno,che fa defluire l’aria calda fuori dal carter e che è comandato dal termostato che lo fa funzionare.Il motivo per cui è bene non togliere le lamiere poste sotto al vano motore,risiede nel fatto che il movimento della vettura,provoca un flusso di aria che comprime il calore nel vano motore senza estrarlo.Pertanto è bene lasciarte detti accessori.Un ultimo consdiglio circa il flusso di calore nell’abitacolo:controlla che lo sportellino del riscaldamento nella parte posteriore del sedile passeggero,appena davanti al sedile posteriore,sia chiuso e che,a tale posizione della levetta corrisponda la effettiva chiusura della portina;é accaduto che la levetta ruotasse e lo sportellino rimanesse fermo.

    #227491
    Adriano
    Partecipante

    —–FrancescoPatti,non offenderti, ma lo stato di pulizia del tuo motore è per così dire alquanto carente;fermo restando il mio consiglio sul tubone distaccato,nulla toglie che il calore sia dovuto a polvere impastata di olio, che regna nelle alette di raffreddamento cilindri all’interno delpercorso dell’aria nel carter,e che ne ostruisce il passaggio o almeno lo limita.Ricorda anche che una seppur piccola parte di raffreddamento deriva dalla migrazione di calore dal motore stesso,se la sua superficie non è coibentata dalla polvere.Io fossi in te metterei il cavo candele nei suoi supporti, o forcelle, creati apposta affinchè non vadano a contatto dei tubi di scarico lasciandoti a piedi.Comunque prima di parlare di surriscaldamento io provvederei a pulire per bene tutto il motore ed i relativi passaggi di aria.

    #227497
    Sergio Tenani
    Partecipante

    L’aria per il raffredamento del motore viene preso dalla griglia posta nella parte superiore del cofano motore e quindi è aria che entra in maniera naturale data la aerodinamicita della vettura, la ventola forza il passaggio dell’aria che riceve attraverso il tubo all’interno dei convoglistori ,successivamente il calore viene espulso dallo sportello del termostato, se il tubone non è attaccato la ventola forza dell’aria gia calda che ristagna nel motore, i carterini stessi hanno un senso sia per proteggere il vano motore sia per dare una giusta turbolenza di uscita all’aria forzandola negli spazzi liberi e non permmettendole in marcia di ricircolare all’interno del vano motore.

    #227502
    Anonimo
    Ospite

    [quote=”Tenani” post=153486]L’aria per il raffredamento del motore viene preso dalla griglia posta nella parte superiore del cofano motore e quindi è aria che entra in maniera naturale data la aerodinamicita della vettura, la ventola forza il passaggio dell’aria che riceve attraverso il tubo all’interno dei convoglistori ,successivamente il calore viene espulso dallo sportello del termostato, se il tubone non è attaccato la ventola forza dell’aria gia calda che ristagna nel motore, i carterini stessi hanno un senso sia per proteggere il vano motore sia per dare una giusta turbolenza di uscita all’aria forzandola negli spazzi liberi e non permmettendole in marcia di ricircolare all’interno del vano motore.[/quote]

    quoto totalmente, il tubo flessibile deve essere attaccato alla presa d’aria 😉

    #227509
    bianchina67
    Partecipante

    saluti a tutti
    la ventola deve essere montata il piu vicino al convogliatore tramite gli spessori forniti.
    chiaro dato che le nostre vetture sono datate puo capitare che è stato revisionata la dinamo e non sono state rispettate le distanze.
    la prova che dico io bisogna sfilare il tubone che dal motore va alla carrozzeria chiaramente a motore freddo quindi si fa la prova e si rimonta il tutto.
    è una prova eseguita quando si è sicuri che i componenti interni sono puliti se no non ha senso.

    #227515
    gi.ma
    Partecipante

    [quote=”Tenani” post=153486]L’aria per il raffredamento del motore viene preso dalla griglia posta nella parte superiore del cofano motore e quindi è aria che entra in maniera naturale data la aerodinamicita della vettura, la ventola forza il passaggio dell’aria che riceve attraverso il tubo all’interno dei convoglistori ,successivamente il calore viene espulso dallo sportello del termostato, se il tubone non è attaccato la ventola forza dell’aria gia calda che ristagna nel motore, i carterini stessi hanno un senso sia per proteggere il vano motore sia per dare una giusta turbolenza di uscita all’aria forzandola negli spazzi liberi e non permmettendole in marcia di ricircolare all’interno del vano motore.[/quote]

    A completamento di quello che ti ha spiegato Tenani . 😉
    Dal libretto uso e manutenzioni.

    001_2012-08-20.jpg

    #227564
    Pietro Germani
    Partecipante

    Grazie Adriano pr la tua risposta e la tua professionalitá. Volevo dirti,che per adesso non ho nessun problema di surriscaldamento al motore,il meccanico mi aveva fatto togliere il carter solo per sicurezza ma evidentemente sbagliava. iIl mio tubo é regolarmente collegato al convogliatore,il termostato funziona,i cappellotti alle candele ci sono ed é presente anche il riparacalore. Mi manca solo di rimontare il carter,cosa che faró al piú presto grazie ai tuoi consigli

    #227565
    Pietro Germani
    Partecipante

    Ah,dimenricavo,anche la levetta interna all’abitacolo per la gestione dell’aria calda funziona bene,quando é chiusa non permette il passaggio dell’aria calda. Certo peró,mi toccherá tirare le orecchie al mio meccanico 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 26 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.